
Il marketing rende tutto più buono. Qual è il gusto delle cose?
Oct 04, 2021Il vetro è un'arte.
Il vetro porta con se una storia millenaria. Ogni grano di sabbia ha una storia da raccontare. E la maestria con cui gli artigiani soffiano il vetro affonda le radici in un passato antico.
Da secoli nell'isola di Murano, alcune famiglie si tramandano il segreto della perfetta soffiatura di vasi, ornamenti e bicchieri.
Chi di voi, come me è andato con la scuola in gita a Venezia, ricordate quel momento? Ricordate i piccoli animali di vetro soffiato? Li avevate? Quali avevate? Io avevo le piccole piovre viola ed i delfini. Oppure non ve li han mai voluti comprare! Tanto si rompono subito.
Venezia non è una città è un'emozione, un salto in un mondo che non c'è più.
A Venezia si sa, che esiste il bicchiere perfetto per il vino, la grappa, il liquore, il prosecco e le bibite gassate.
Ed ogni ristoratore conosce la perfetta predisposizione dei bicchieri a tavola.
Il vino o il whiskey semplicemente... ha un gusto migliore se bevuto nel bicchiere giusto.
E se bevuto in un bicchiere di murano, creato davanti ai tuoi occhi, frutto di una tradizione millenaria. Il vino ha un sapore meraviglioso.
Un momento da apprezzare, condividere, ricordare e fare tesoro.
Perché il sapore, l'odore, la percezione organolettica del vino, il suo bouquet fruttato o il suo sapore secco, vengono semplicemente ad essere assaporati meglio se nel giusto bicchiere.
Il bicchiere è responsabile per il sapore del vino.
Peccato che non sia vero, sia una grande balla.
Studi a vasto spettro, su un campione di soggetti bendati ha dimostrato che, il vino è sempre buono o è sempre una mezza schifezza che si beva da un bicchiere di vetro di murano o da un bicchiere prodotto in una fabbrica in Cina.
Provate ad immaginare che vi dicano, questo è Chardonnay Souvignon del 1978 in un bicchiere appartenuto a Maria Cristina di Savoia.
O, ecco un bel Tavernello nel bicchiere nuovo del mercatino sotto casa.
Che gusto avranno questi vini? Dozzinali? Ricercati? Liquorosi? Acquosi?
Ora immaginate che in entrambi i bicchieri abbiano però messo, lo stesso vino, di qualità non scadente ma nemmeno ricercata e voi... non siete un sommeliers.
Ecco che la storia del bicchiere prende vita.
Ecco che il marketing, o meglio la storia raccontata dal creatore di storie, prende forma e ha senso.
Il vino ha un sapore diverso perché voglio crederci.
Non aprirei mai la bottiglia del 1978 al pic-nic con bicchieri di plastica.
Quella bottiglia è una promessa di felicità, di esperienza, di memoria ed io... voglio creare il momento da ricordare. La vita è fatta di questo. Di momenti di felicità da ricordare. Ed in nostri prodotti aiutano le persone a ricordare i momenti.
La Goccia è il podcast che, distilla pillole di marketing e strategia social, ed è anche il metodo che, in 12 settimane, ti aiuta a creare un brand forte come l'acqua, che può fluire serena e contemporaneamente scavare la roccia.
Se vuoi costruire un brand che crei un impatto, la goccia è qui per te.
Questa è la goccia di Marketing, un programma per Super Social People, ed io sono Laura de Angelis, the lady in White.
Ascolta la serie di PODCAST della GOCCIA
https://www.spreaker.com/show/la-goccia
Per Approfondire:
Venezia e i suoi canali, un video di Andrea Mangoni
https://www.youtube.com/watch?v=jeLURJtKDlo